Itinerari
Oltre alle sue rinomate stagioni balneari, Ischia offre un volto sorprendente e autentico per chi ama la natura e le escursioni.
Conosciuta come la “Isola Verde”, deve il suo nome alla ricca vegetazione mediterranea e al terreno vulcanico fertile che ricopre ogni pendio. Il cuore dell’isola è dominato dal Monte Epomeo, la vetta più alta, da cui si gode un panorama spettacolare.
Salire sul Monte Epomeo è un’esperienza unica: il percorso attraversa sentieri boschivi, vigne terrazzate e antiche colate laviche, con punti di sosta panoramici e rifugi scavati nel tufo. In cima, si trova l’antico eremo di San Nicola, una piccola chiesa rupestre immersa nel silenzio, perfetta per chi cerca un momento di pace e contemplazione.
Ma l’isola non si limita a questo: i percorsi naturalistici si estendono in tutta isola, offrendo itinerari adatti a ogni livello di difficoltà.
Conosciuta come la “Isola Verde”, deve il suo nome alla ricca vegetazione mediterranea e al terreno vulcanico fertile che ricopre ogni pendio. Il cuore dell’isola è dominato dal Monte Epomeo, la vetta più alta, da cui si gode un panorama spettacolare.
Salire sul Monte Epomeo è un’esperienza unica: il percorso attraversa sentieri boschivi, vigne terrazzate e antiche colate laviche, con punti di sosta panoramici e rifugi scavati nel tufo. In cima, si trova l’antico eremo di San Nicola, una piccola chiesa rupestre immersa nel silenzio, perfetta per chi cerca un momento di pace e contemplazione.
Ma l’isola non si limita a questo: i percorsi naturalistici si estendono in tutta isola, offrendo itinerari adatti a ogni livello di difficoltà.
Escursioni - Passeggiate
Tifeo. Il sentiero del gigante che dorme.
| Titolo | TIFEO |
|---|---|
| Punto di partenza | Via Falanga, 42, 80081 Serrara Fontana NA |
| Punto di arrivo | Via Santa Maria al Monte, 80075 Forio NA |
| Lunghezza | circa 7 km |
| Tempo percorrenza | 3 ore |
| Grado di difficoltà | Media |
| Dislivello | 500 m |
| Periodo consigliato | Tutto l'anno |
| Guide e carte | Il percorso è accessibile con guida o con carte escursionistiche. |
| Informazioni | • Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking. • Portare acqua, cappello e protezione solare. • Evitare le ore più calde in estate. • Il percorso non è adatto a passeggini o biciclette. |