Descrizione
Programma Festa di San Vito
————
Il comune di Forio è felice di condividere con la stampa e la cittadinanza tutta il programma dettagliato della festa di San Vito 2024. La festa patronale di San Vito rappresenta per la comunità foriana il momento più sentito e atteso dell’anno, un evento che da secoli unisce la popolazione in un abbraccio collettivo di fede, tradizione e cultura. Questa celebrazione ha radici profonde nella storia di Forio, risalenti al medioevo, e viene tramandata di generazione in generazione, segnando le pagine della nostra storia comunitaria.
—
𝐔𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞
San Vito è venerato non solo come il patrono di Forio ma anche come un simbolo di protezione e prosperità per tutti i foriani. Ogni anno, la festa di San Vito riannoda i racconti degli anziani, che narrano di come il santo abbia protetto i raccolti e offerto conforto nei momenti di difficoltà. È una ricorrenza dal forte valore storico, spirituale e culturale, che continua a essere un pilastro della nostra identità profonda.Ed è per questo che l’Amministrazione ha deciso, in stretta collaborazione con il comitato festeggiamenti patronali San Vito 2024, di aggiungere al ricco programma religioso e tradizionale già previsto per la festa, ad opera della Basilica, una serie di iniziative ed eventi.Una festa popolare, come segna il ritorno della processione via mare, ma anche innovativa.
—
𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨
Quest’anno, grazie alla determinazione e all’impegno dell’amministrazione comunale, la festa di San Vito si arricchirà di nuove iniziative rivoluzionarie e vedrà la partecipazione di fieristi nazionali. La celebrazione si estenderà su quattro giorni, durante i quali la SS 270 (sotto Via Monticchio) sarà animata dalla presenza di 35 stand in eleganti gazebo bianchi. Questi stand ospiteranno una varietà di espositori che presenteranno opere del proprio ingegno, artigianato locale, libri, spezie, arte, street food, e prodotti tipici regionali.
—
𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞𝐧𝐨-𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢
Inoltre, in collaborazione con la Confesercenti Ischia, il Distretto del Commercio di Forio e l’Istituto Tecnico “Mattei”, la festa sarà contraddistinta da un percorso eno-gastronomico unico nel suo genere, dedicato alle cantine isolane e non solo. Questo percorso permetterà ai visitatori di scoprire e degustare i vini locali e regionali, accompagnati da una selezione di prelibatezze gastronomiche. Sarà un’occasione per valorizzare la cultura del vino e la tradizione vinicola della nostra terra, celebrando il connubio tra sapori e tradizioni.
—
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 “𝐂𝐚𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚”
Un’altra novità di quest’anno è l’iniziativa “Calici di cultura”, già sperimentata con successo in terraferma e ora introdotta anche nella nostra festa patronale. Questa iniziativa prevede quattro giorni di eventi culturali e di intrattenimento, che si svolgeranno in vari punti del paese. Il programma di “Calici di cultura” include presentazioni di libri, incontri con autori, concerti musicali, spettacoli teatrali e artistici, oltre a show dedicati ai bambini. In P.le Cristoforo Colombo saranno presenti 15 cantine dal forte valore nazionale e dalla ricca storia familiare, che verranno annunciate e presentate in conferenza stampa, ciascuna con il proprio stand per la degustazione di vini, e una postazione di finger food per deliziare i palati dei visitatori.
—
𝐔𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢
L’amministrazione comunale di Forio è al lavoro per garantire che la festa di San Vito sia accessibile e godibile da tutti, con una programmazione di eventi molto varia che possa soddisfare le diverse preferenze e interessi. Si punta a creare un’atmosfera festosa e accogliente, dove la cultura, la tradizione e l’enogastronomia si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza indimenticabile a residenti e visitatori.Le pagine social del comune saranno attive per aggiornare gli interessati su tutte gli appuntamenti previsti e con QR code sarà possibile “muoversi” tra fiera e festa.
—
𝐕𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Per i giorni della festa, 13-16 giugno dalle 20 alle 2, sarà garantito il parcheggio in Via Casale presso il palazzetto dello sport e presso il campo sportivo Calise. Inoltre, in occasione della giornata del 16, in vista dello spettacolo pirotecnico, sarà garantito il servizio navetta con tratte loc. “Pietre rosse”- Hotel Nettuno e dal Campo sportivo “Calise” al parcheggio “Largo Morgera” ( di fronte “Arco d’Oro”) sito in via prov.le Lacco.
—
𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞
La festa di San Vito 2024 si preannuncia come un appuntamento imperdibile, capace di rinnovare e rinvigorire il legame profondo che unisce la comunità di Forio al suo santo patrono, ma anche di essere fortemente attrattiva con un offerta turistica di qualità, senza tradire le proprie radici.
————
Il comune di Forio è felice di condividere con la stampa e la cittadinanza tutta il programma dettagliato della festa di San Vito 2024. La festa patronale di San Vito rappresenta per la comunità foriana il momento più sentito e atteso dell’anno, un evento che da secoli unisce la popolazione in un abbraccio collettivo di fede, tradizione e cultura. Questa celebrazione ha radici profonde nella storia di Forio, risalenti al medioevo, e viene tramandata di generazione in generazione, segnando le pagine della nostra storia comunitaria.
—
𝐔𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞
San Vito è venerato non solo come il patrono di Forio ma anche come un simbolo di protezione e prosperità per tutti i foriani. Ogni anno, la festa di San Vito riannoda i racconti degli anziani, che narrano di come il santo abbia protetto i raccolti e offerto conforto nei momenti di difficoltà. È una ricorrenza dal forte valore storico, spirituale e culturale, che continua a essere un pilastro della nostra identità profonda.Ed è per questo che l’Amministrazione ha deciso, in stretta collaborazione con il comitato festeggiamenti patronali San Vito 2024, di aggiungere al ricco programma religioso e tradizionale già previsto per la festa, ad opera della Basilica, una serie di iniziative ed eventi.Una festa popolare, come segna il ritorno della processione via mare, ma anche innovativa.
—
𝐔𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨
Quest’anno, grazie alla determinazione e all’impegno dell’amministrazione comunale, la festa di San Vito si arricchirà di nuove iniziative rivoluzionarie e vedrà la partecipazione di fieristi nazionali. La celebrazione si estenderà su quattro giorni, durante i quali la SS 270 (sotto Via Monticchio) sarà animata dalla presenza di 35 stand in eleganti gazebo bianchi. Questi stand ospiteranno una varietà di espositori che presenteranno opere del proprio ingegno, artigianato locale, libri, spezie, arte, street food, e prodotti tipici regionali.
—
𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞𝐧𝐨-𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢
Inoltre, in collaborazione con la Confesercenti Ischia, il Distretto del Commercio di Forio e l’Istituto Tecnico “Mattei”, la festa sarà contraddistinta da un percorso eno-gastronomico unico nel suo genere, dedicato alle cantine isolane e non solo. Questo percorso permetterà ai visitatori di scoprire e degustare i vini locali e regionali, accompagnati da una selezione di prelibatezze gastronomiche. Sarà un’occasione per valorizzare la cultura del vino e la tradizione vinicola della nostra terra, celebrando il connubio tra sapori e tradizioni.
—
𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 “𝐂𝐚𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚”
Un’altra novità di quest’anno è l’iniziativa “Calici di cultura”, già sperimentata con successo in terraferma e ora introdotta anche nella nostra festa patronale. Questa iniziativa prevede quattro giorni di eventi culturali e di intrattenimento, che si svolgeranno in vari punti del paese. Il programma di “Calici di cultura” include presentazioni di libri, incontri con autori, concerti musicali, spettacoli teatrali e artistici, oltre a show dedicati ai bambini. In P.le Cristoforo Colombo saranno presenti 15 cantine dal forte valore nazionale e dalla ricca storia familiare, che verranno annunciate e presentate in conferenza stampa, ciascuna con il proprio stand per la degustazione di vini, e una postazione di finger food per deliziare i palati dei visitatori.
—
𝐔𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢
L’amministrazione comunale di Forio è al lavoro per garantire che la festa di San Vito sia accessibile e godibile da tutti, con una programmazione di eventi molto varia che possa soddisfare le diverse preferenze e interessi. Si punta a creare un’atmosfera festosa e accogliente, dove la cultura, la tradizione e l’enogastronomia si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza indimenticabile a residenti e visitatori.Le pagine social del comune saranno attive per aggiornare gli interessati su tutte gli appuntamenti previsti e con QR code sarà possibile “muoversi” tra fiera e festa.
—
𝐕𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Per i giorni della festa, 13-16 giugno dalle 20 alle 2, sarà garantito il parcheggio in Via Casale presso il palazzetto dello sport e presso il campo sportivo Calise. Inoltre, in occasione della giornata del 16, in vista dello spettacolo pirotecnico, sarà garantito il servizio navetta con tratte loc. “Pietre rosse”- Hotel Nettuno e dal Campo sportivo “Calise” al parcheggio “Largo Morgera” ( di fronte “Arco d’Oro”) sito in via prov.le Lacco.
—
𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞
La festa di San Vito 2024 si preannuncia come un appuntamento imperdibile, capace di rinnovare e rinvigorire il legame profondo che unisce la comunità di Forio al suo santo patrono, ma anche di essere fortemente attrattiva con un offerta turistica di qualità, senza tradire le proprie radici.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.forio.na.it | |
Telefono | (+39) 081 3332901 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 27/02/2025 09:40:17