Una panoramica mozzafiato della località del Monte. Si può ammirare il sentiero che si snoda attraverso il paesaggio, conducendo fino alla chiesa. La chiesa, con la sua cupola ben in evidenza, spicca nel panorama circostante, conferendo al luogo un'atmosfera serena e immersa nel verde.

Descrizione

La Chiesa di Santa Maria al Monte è una delle mete più affascinanti e spirituali di Forio, sull'isola di Ischia. Situata a oltre 400 metri di altitudine, sulla collina che si affaccia sulla città, la chiesa è immersa in un paesaggio naturale incantevole, circondata da boschi, sentieri di montagna e antiche costruzioni in pietra. La Chiesa di Santa Maria al Monte è aperta solo in occasioni speciali durante l’anno, rendendo la sua visita un’esperienza esclusiva e suggestiva. Sebbene non sia accessibile al pubblico tutto l’anno, il percorso che conduce al santuario è di per sé una delle attrazioni più affascinanti. L’itinerario attraversa sentieri montani che si snodano tra boschi rigogliosi e paesaggi mozzafiato, offrendo spettacolari panorami sulla costa e sulle montagne circostanti. Lungo il cammino, i visitatori possono scoprire le tradizionali case in pietra e i vecchi rifugi dei pastori, che conferiscono al percorso un fascino autentico.

La chiesa, parzialmente scavata nel tufo, è un esempio straordinario di architettura rupestre. La sua struttura è semplice ma affascinante, con un ampio sagrato che ospita panchine in pietra e una grande cisterna per la raccolta dell'acqua piovana. La facciata, sobria e lineare, è coronata da una struttura rettangolare con due campane e una cupola sferica. L'interno, dall'atmosfera serena, presenta una navata centrale che culmina nell'abside, con una navata laterale a destra. Tra le opere d'arte conservate, spicca una pala d'altare raffigurante la Madonna con i santi Antonio Abate e Paolo Eremita, e un altare ligneo con un paliotto dipinto con motivi floreali risalente al Seicento.

La Chiesa di Santa Maria al Monte è stata edificata nel 1596 da Sebastiano Sportiello, secondo quanto riportato in una monografia di D'Ascia (1867). Sebastiano e i suoi fratelli, dopo aver commesso un omicidio a Salerno, si rifugiarono a Forio e, in segno di penitenza, costruirono questa chiesa. La sua posizione strategica la rese un punto di riferimento per le comunità rurali, che vi trovavano un luogo di culto, di aggregazione e di rifugio. Nel corso degli anni, la chiesa venne abbandonata intorno al 1930, per poi essere restaurata grazie all'iniziativa di un ex monaco dell'eremo di San Nicola, che la riaprì grazie alle donazioni dei fedeli locali.

Ogni 12 settembre, la chiesa diventa meta di un importante pellegrinaggio. La giornata è segnata dalla celebrazione della Santa Messa, dalla processione con la statua della Madonna e da una grande festa che anima il sagrato, con banchetti che offrono le prelibatezze tipiche dell'isola. La tradizione richiama non solo devoti, ma anche molti giovani che partecipano attivamente alla festa, continuando una tradizione che unisce spiritualità e convivialità.

La chiesa è inoltre legata a una leggenda che narra di incursioni piratesche che minacciarono l'isola tra il XVI e il XVIII secolo. Secondo la leggenda, un pescatore foriano catturato dai turchi rivelò che Forio era priva di difese. Tuttavia, vedendo dalla cima del monte una figura maestosa circondata da soldati e fiaccole accese, i pirati, spaventati, decisero di fuggire, uccidendo il pescatore per averli ingannati. Per celebrare questo episodio, i foriani commissionarono il dipinto che oggi decora l'altare della chiesa.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Santa Maria al Monte

Mappa

Indirizzo: PVJJ+MR Forio NA, Italia
Coordinate: 40°43'54,1''N 13°52'55,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Per raggiungere la Chiesa di Santa Maria al Monte, è possibile percorrere un tratto di strada in auto fino a un punto di parcheggio indicato, dopodiché il percorso è esclusivamente a piedi. Il sentiero che conduce al santuario non è asfaltato, ma si sviluppa su un tratto di terra battuta, caratterizzato da diverse curve e lievi salite. L'ultimo tratto del cammino, che porta direttamente alla chiesa, prevede una discesa, composta sia da tratti inclinati che da scalini in pietra.

Costi di Accesso
L’ingresso alla Chiesa di Santa Maria al Monte è gratuito per tutti i visitatori, in quanto trattasi di un luogo di culto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.