Pagamento Tassa Rifiuti (TARI)

Chi possiede o detiene, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, anche se di fatto non utilizzati, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati deve

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Il soggetto passivo (per esempio il proprietario oppure il conduttore, in caso di locazione) è tenuto a dichiarare il possesso o la detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.

È tenuto inoltre a dichiarare eventuali variazioni, la cessazione del possesso o della detenzione nonché a richiedere eventuali riduzioni, esenzioni od agevolazioni.

Descrizione

La Tassa sui Rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.
La TARI è corrisposta in base a tariffa commisurata sull'anno solare coincidente con un'autonoma obbligazione tributaria e decorre dal giorno in cui ha avuto inizio l’occupazione o la detenzione dei locali ed aree e sussiste sino al giorno in cui ne è cessata l’utilizzazione, purché debitamente e tempestivamente dichiarata.

Come fare

I soggetti passivi sono tenuti a presentare apposita dichiarazione al Comune, su modello predisposto dal Comune stesso, la quale ha effetto anche per gli anni successivi qualora le condizioni di assoggettamento al tributo siano rimaste invariate.

La dichiarazione deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data in cui:

a) ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili al tributo;
b) si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;
c) si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.


Modalità di Ritiro degli Avvisi di Pagamento TARI


Il Comune di Forio informa i cittadini riguardo le modalità di distribuzione e ritiro degli avvisi di pagamento TARI.

Invio degli Avvisi tramite E-mail
I contribuenti che hanno autorizzato l'invio degli avvisi tramite e-mail riceveranno la documentazione direttamente nella propria casella di posta elettronica. Si raccomanda di controllare anche la cartella della posta indesiderata, qualora l’avviso non fosse visibile nella posta in arrivo.

Ricezione degli Avvisi presso l’Indirizzo di Residenza
I contribuenti che preferiscono ricevere gli avvisi presso il proprio indirizzo di residenza sono invitati a:

Verificare la leggibilità del numero civico;

Assicurarsi che sia presente una cassetta postale con l’indicazione leggibile dei nominativi delle persone ivi residenti.

Ritiro presso l’Ufficio Tributi
I contribuenti che desiderano ritirare l’avviso direttamente presso l'Ufficio Tributi del Comune di Forio devono:

Prenotare un appuntamento telefonico chiamando i numeri 081/3332913 o 081/3332959.

In assenza di prenotazione, si potrà rischiare di recarsi al Comune inutilmente, in quanto l’avviso potrebbe essere già stato distribuito.

Ritiro per Altri Soggetti
È possibile prenotare il ritiro dell’avviso anche per conto di familiari, amici o vicini di casa, mediante la presentazione di una delega in carta semplice.

Richiesta di Rettifiche sugli Avvisi
Per richiedere eventuali rettifiche degli avvisi, i contribuenti devono:

Richiedere un appuntamento tramite prenotazione telefonica o inviare una richiesta via e-mail all'indirizzo tributi@comune.forio.na.it.

Cosa serve

  • Documento d’identità dell'intestatario del tributo
  • Atto di acquisto o contratto di locazione/comodato d’uso
  • Visura camerale
  • Planimetria dell’immobile

Cosa si ottiene

Versamento della TARI

Tempi e scadenze

La TARI viene generalmente emessa ogni anno e i cittadini vengono informati tramite un apposito avviso, che sarà comunicato non appena disponibile. Di norma, la TARI può essere suddivisa in un unico pagamento o in tre rate, con le relative scadenze indicate nell'avviso stesso.

Costi

L’importo della TARI viene determinato come segue, in proporzione ai giorni di possesso o detenzione:

UTENZE DOMESTICHE
: la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza l’importo necessario alla copertura integrale dei costi generali e collettivi del servizio, esplicitati annualmente all’interno della delibera di determinazione delle tariffe sulla base di quanto contenuto nel Piano Finanziario;
La quota variabile della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’alloggio e dei locali che ne costituiscono pertinenza le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti.
UTENZE NON DOMESTICHE
: la quota fissa della tariffa è determinata applicando alla superficie dei locali e delle aree tassabili l’importo necessario alla copertura integrale dei costi generali e collettivi del servizio, esplicitati annualmente all’interno della delibera di determinazione delle tariffe sulla base di quanto contenuto nel Piano Finanziario; la quota variabile della tariffa è determinata applicando alla superficie dell’utenza la tariffa per unità di superficie parametrata alla potenziale produttività di rifiuti anche in relazione agli usi e alla tipologia delle attività svolte.
Al totale del tributo si aggiunge il tributo provinciale (TEFA), calcolato con l’aliquota del 5% per la Provincia di Fermo e, dal 2024, le componenti perequative Ur1 pari a 0,10 € e Ur2 pari a 1,50€

Per facilitare il corretto versamento, il Comune fa pervenire ai contribuenti appositi avvisi di pagamento entro i termini di scadenza, calcolando il tributo sulla base del contenuto delle dichiarazioni presentate dai contribuenti stessi
ARERA: A decorrere dal 1° gennaio 2024 sono istituite le seguenti componenti perequative unitarie, che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI o per la tariffa corrispettiva di cui all’Allegato A della delibera Arera del 3/08/2023 386/2023/R/RIF
  • "UR1,a" posta pari a 0,10 euro/utenza per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti vo-lontariamente raccolti, espressa in euro/utenza per anno;
  • "UR2,a" posta pari a 1,50 euro/utenza per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, espressa in euro/utenza per anno


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e Condizioni Forio.pdf [.pdf 140,59 Kb - 28/03/2025]

Contatti

Tributi

Via Giacomo Genovino 2
Ufficio: Primo Piano - Forio

0813332971

iaconofrancesca@comune.forio.na.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2025 12:53:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.