A chi è rivolto

È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. 
È necessario aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. 
Possono partecipare anche i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.
Per gli ulteriori requisiti consultare l’Art. 2 del bando.

Descrizione

Il servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. È aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli enti iscritti all’Albo del servizio civile universale propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

  • assistenza
  • protezione civile
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • patrimonio storico, artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
  • Questa sezione riporta al suo interno le fondamenta, il percorso, i dati, le iniziative del servizio civile universale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.

Come fare

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E SELEZIONE DEI CANDIDATI:

Art. 5 e 6 del bando e “Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con piattaforma DOL” sul sito: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it 

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Per accedere alla compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre essere registrarsi sistema SPID “Sistema Pubblico di Identità Digitale” sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Le domande trasmesse con modalità diverse da quella ONLINE non saranno prese in considerazione.
La pubblicazione del calendario dei colloqui selettivi ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e IL CANDIDATO CHE, PUR AVENDO PRESENTATO LA DOMANDA, NON SI PRESENTA AL COLLOQUIO NEI GIORNI STABILITI È ESCLUSO DALLA SELEZIONE per non aver completato la procedura.
A completamento di quanto sopra valgono le istruzioni emanate dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale, nonché quelle di cui al bando di concorso.

Cosa serve

  • Età: Essere di età compresa tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda.
  • Cittadinanza: Essere cittadini italiani o cittadini di altri paesi dell'Unione Europea. Anche i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia possono partecipare.
  • Non essere già impegnati in altri servizi civili: Non aver già partecipato a un progetto di Servizio Civile Universale
  • SPID “Sistema Pubblico di Identità Digitale”
  • Curriculum vitae

Cosa si ottiene

La partecipazione al Servizio Civile Universale

Tempi e scadenze

Il termine per la presentazione delle domande, esclusivamente in modalità ONLINE sulla piattaforma DOL, è fissato entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Oltre tale termine le domande non saranno accettate dal sistema.

Costi

TRATTAMENTO ECONOMICO: Agli operatori volontari spetta un compenso per lo svolgimento del servizio pari a € 507,30 mensili che sarà erogato direttamente dal Dipartimento per il Servizio Civile Universale con il quale sottoscriveranno un contratto – vedere Art. 1 del bando.

Accedi al servizio

Domanda On Line con piattaforma DOL

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e Condizioni Forio.pdf [.pdf 140,59 Kb - 04/04/2025]

Contatti

Servizi sociali

Via Giacomo Genovino
80075 Forio (NA)
- Forio

0813332998

servizisociali@comune.forio.na.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2025 13:13:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.