L’Ufficio Beni Culturali nasce per garantire una gestione coerente e strategica del patrimonio culturale del territorio, promuovendone la conoscenza e la fruizione
L’Ufficio Beni Culturali è stato recentemente istituito con l’obiettivo di valorizzare, tutelare e promuovere in maniera coordinata il ricco patrimonio culturale del territorio. Forio, infatti, è uno dei centri storici e culturali più rilevanti dell’arcipelago campano, custode di un’ampia eredità artistica, architettonica e immateriale, fortemente radicata nelle tradizioni popolari e nella vivacità della sua vita sociale.
L’Ufficio si occupa di:
valorizzazione e tutela dei beni culturali, sia materiali (chiese, torri, architetture storiche) che immateriali (tradizioni, arti e saperi locali);
direzione artistica e coordinamento delle iniziative culturali promosse o sostenute dall’Amministrazione comunale;
consulenza e supporto per cittadini, enti e associazioni che intendano presentare progetti culturali;
gestione e promozione degli spazi pubblici destinati ad eventi e manifestazioni.
Uno dei principali progetti in corso è il
Circuito Forio Cultura, un’iniziativa che mira a integrare e mettere in rete siti di interesse culturale, percorsi tematici, eventi e servizi, promuovendo una fruizione condivisa e facilitata da parte della cittadinanza e dei visitatori. Il progetto favorisce la cooperazione tra soggetti pubblici e privati e incentiva una visione culturale coordinata e sostenibile.
L’Ufficio Beni Culturali si impegna inoltre nella valorizzazione di luoghi simbolo del territorio, quali Villa La Colombaia di Luchino Visconti, il Chiostro di San Francesco, la Chiesa di Santa Maria di Loreto e il Museo Civico del Torrione, contribuendo a rafforzare l’identità culturale di Forio come luogo di ispirazione, produzione e fruizione artistica.
Per preventivi, l’indirizzo di riferimento è prev.beniculturali@comune.forio.na.it
L’attività dell’Ufficio risponde alla necessità di rendere il patrimonio culturale sempre più accessibile, inclusivo e partecipato, promuovendo una cultura attiva, aperta e capace di generare valore per l’intera comunità.