A chi è rivolto

A te stesso oppure per un componente della tua famiglia anagrafica.
Non può essere richiesto per persone defunte.

Descrizione

Con la cittadinanza italiana si acquisisce lo status di italiano per poter esercitare i diritti e i doveri che discendono dall’appartenenza allo Stato.
L’atto è redatto dall’Ufficiale di stato civile .
La certificazione relativa al possesso della cittadinanza italiana viene rilasciata dall’Anagrafe.


La cittadinanza può essere concessa in questi casi:

legami di sangue (es. discendente italiano) presentando istanza all’Ufficio Cittadinanza del Comune di residenza
matrimonio con un cittadino italiano, trascorsi due anni dall’evento, purché residenti in Italia (la cittadinanza non è concessa in caso di separazione o divorzio) presentando domanda direttamente alla Prefettura
continuativa residenza in Italia (es. residenza per 10 anni per cittadini extracomunitari e 4 anni per cittadini comunitari) presentando domanda direttamente alla Prefettura
figli di genitori stranieri, nati in Italia e legalmente residenti dalla nascita sino al compimento della maggiore età. La domanda va presentata all’Ufficio Cittadinanza del Comune di residenza al compimento della maggiore età entro un anno (fra i 18 e i 19 anni). La residenza è legale quando lo straniero è in possesso di regolare permesso di soggiorno ed è iscritto all’Anagrafe.
Nel caso di cittadino straniero residente all’estero e coniugato con cittadino italiano da almeno tre anni la domanda deve essere presentata al più vicino consolato d’Italia.

La documentazione completa viene prodotta dal Consolato e portata all’ufficio stato civile per redazione atto.

Presso l’ufficio dello Stato Civile si procede alla concessione della cittadinanza “Jure sanguinis” e quella dei neo diciottenni nati in Italia.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE L’UFFICIO 0813332916

Come fare

Prenotandoti presso l'ufficio anagrafe del tuo comune di residenza oppure tramite il sito web dell'Anagrafe Nazionale Popolazione Residente (ANPR).

Cosa serve

  • Un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  • Nome, cognome, indirizzo e data di nascita della persona a cui si riferisce il certificato.

Cosa si ottiene

Certificato di cittadinanza

Tempi e scadenze

Il rilascio è immediato.
Il certificato ha validità 6 mesi dalla data di emissione.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Ouvre dans un nouvel onglet)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e Condizioni Forio.pdf [.pdf 140,59 Kb - 27/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Dèrniere modification: 05/09/2025 12:42:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.