Description
La Festa Di San Vito
La festa di San Vito a Forio è una delle celebrazioni più importanti e sentite dell'isola d'Ischia. San Vito è il patrono del comune di Forio, e la sua festa, che si celebra ogni anno il 15 giugno, è un evento che affonda le radici in secoli di storia e tradizione. La figura di San Vito, infatti, non è solo un riferimento religioso per la comunità, ma anche un simbolo di protezione, prosperità e benedizione per tutti i foriani.
Storia di San Vito e della festa
San Vito è un santo cristiano che visse nel IV secolo. Nato a Mariano, in Sicilia, Vito era figlio di genitori cristiani che lo educarono alla fede fin da giovane. Secondo la tradizione, il santo divenne noto per le sue capacità di guarigione e per la sua straordinaria fede. Fu martirizzato durante la persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Diocleziano, e la sua morte fu seguita da un grande culto popolare che si estese in tutta Italia e in Europa.
La festa di San Vito a Forio ha origini molto antiche e risale al Medioevo. Si racconta che i foriani, in momenti di difficoltà, abbiano invocato San Vito per ottenere protezione contro le calamità naturali e per la prosperità delle coltivazioni. La figura del santo era considerata protettrice dei raccolti, della salute e della comunità in generale. La festa, quindi, divenne un'occasione non solo per onorare il santo, ma anche per celebrare la vita comunitaria e rinnovare i legami di solidarietà tra i cittadini.
La celebrazione
La festa di San Vito si distingue per la sua combinazione di momenti religiosi e tradizionali.
Il programma include:
• La Messa Solenne: un momento di preghiera e devozione, celebrato nella Basilica di San Vito, la chiesa principale di Forio.
• La Processione: una delle tradizioni più sentite, che vede il santo portato in giro per le strade del paese, accompagnato dalla partecipazione di migliaia di fedeli. In passato, la processione avveniva via mare, con il santo trasportato su una barca attraverso il mare che circonda Forio, un gesto simbolico che rappresentava la protezione di San Vito sulla comunità foriana.
• Eventi civili e popolari: oltre agli aspetti religiosi, la festa si caratterizza anche per manifestazioni popolari come concerti, spettacoli folkloristici, mercatini e fuochi d'artificio, che animano le serate del paese e attraggono anche i turisti.
La festa di San Vito è così sentita che non solo i fedeli ma anche chi visita l'isola si unisce alla celebrazione, partecipando ai festeggiamenti che, nel corso degli anni, hanno assunto anche una dimensione turistica, mantenendo comunque intatto il loro valore culturale e spirituale.
Il ritorno della tradizione via mare
Una delle caratteristiche distintive della festa di San Vito a Forio è la processione via mare, un'usanza che negli ultimi decenni è stata ripristinata, richiamando alla memoria l'antica tradizione che vedeva il santo trasportato dal porto di Forio in barca. Questo ritorno alla tradizione, voluto dall'Amministrazione comunale e dal comitato festeggiamenti, è un modo per celebrare non solo la devozione al santo, ma anche la forte connessione della comunità con il mare e la sua storia marinara.
Valore storico e culturale
Storia di San Vito e della festa
San Vito è un santo cristiano che visse nel IV secolo. Nato a Mariano, in Sicilia, Vito era figlio di genitori cristiani che lo educarono alla fede fin da giovane. Secondo la tradizione, il santo divenne noto per le sue capacità di guarigione e per la sua straordinaria fede. Fu martirizzato durante la persecuzione dei cristiani sotto l'imperatore Diocleziano, e la sua morte fu seguita da un grande culto popolare che si estese in tutta Italia e in Europa.
La festa di San Vito a Forio ha origini molto antiche e risale al Medioevo. Si racconta che i foriani, in momenti di difficoltà, abbiano invocato San Vito per ottenere protezione contro le calamità naturali e per la prosperità delle coltivazioni. La figura del santo era considerata protettrice dei raccolti, della salute e della comunità in generale. La festa, quindi, divenne un'occasione non solo per onorare il santo, ma anche per celebrare la vita comunitaria e rinnovare i legami di solidarietà tra i cittadini.
La celebrazione
La festa di San Vito si distingue per la sua combinazione di momenti religiosi e tradizionali.
Il programma include:
• La Messa Solenne: un momento di preghiera e devozione, celebrato nella Basilica di San Vito, la chiesa principale di Forio.
• La Processione: una delle tradizioni più sentite, che vede il santo portato in giro per le strade del paese, accompagnato dalla partecipazione di migliaia di fedeli. In passato, la processione avveniva via mare, con il santo trasportato su una barca attraverso il mare che circonda Forio, un gesto simbolico che rappresentava la protezione di San Vito sulla comunità foriana.
• Eventi civili e popolari: oltre agli aspetti religiosi, la festa si caratterizza anche per manifestazioni popolari come concerti, spettacoli folkloristici, mercatini e fuochi d'artificio, che animano le serate del paese e attraggono anche i turisti.
La festa di San Vito è così sentita che non solo i fedeli ma anche chi visita l'isola si unisce alla celebrazione, partecipando ai festeggiamenti che, nel corso degli anni, hanno assunto anche una dimensione turistica, mantenendo comunque intatto il loro valore culturale e spirituale.
Il ritorno della tradizione via mare
Una delle caratteristiche distintive della festa di San Vito a Forio è la processione via mare, un'usanza che negli ultimi decenni è stata ripristinata, richiamando alla memoria l'antica tradizione che vedeva il santo trasportato dal porto di Forio in barca. Questo ritorno alla tradizione, voluto dall'Amministrazione comunale e dal comitato festeggiamenti, è un modo per celebrare non solo la devozione al santo, ma anche la forte connessione della comunità con il mare e la sua storia marinara.
Valore storico e culturale
La festa di San Vito non è solo un appuntamento religioso, ma rappresenta un pilastro della cultura e della tradizione foriana. Essa è un’occasione per riscoprire la storia del paese, per rivivere le tradizioni popolari che si sono tramandate di generazione in generazione, e per rafforzare il senso di comunità. Ogni anno, la celebrazione si arricchisce di nuove iniziative e eventi, ma sempre con il rispetto per le radici profonde di questa festa che ha segnato la storia di Forio e dei suoi abitanti.
Indirizzo
Via S. Vito, 62, 80075 Forio NA, Italia
Mappa
Indirizzo: Via S. Vito, 62, 80075 Forio NA, Italia
Coordinate: 40°44'0,1''N 13°51'33,6''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)
Modalità di accesso
La Festa di San Vito si svolge lungo le principali vie di Forio, con la processione del santo che attraversa il centro del paese. Alcune aree presentano pavimentazione con vasoli.
La Basilica di San Vito è facilmente raggiungibile anche a piedi; il tratto stradale che conduce alla chiesa è completamente pavimentato con vasoli, ma l'accesso alla Basilica è sicuro e agevole. È disponibile un'entrata secondaria, direttamente accessibile dalla strada, che comporta un solo gradino basso, garantendo così un ingresso facilitato per tutti i visitatori.
Durante i festeggiamenti, le piazze e le principali vie del paese sono vivacemente animate da bancarelle e stand che offrono una vasta selezione di prodotti tipici e artigianali, tutti facilmente fruibili dai partecipanti.
La Basilica di San Vito è facilmente raggiungibile anche a piedi; il tratto stradale che conduce alla chiesa è completamente pavimentato con vasoli, ma l'accesso alla Basilica è sicuro e agevole. È disponibile un'entrata secondaria, direttamente accessibile dalla strada, che comporta un solo gradino basso, garantendo così un ingresso facilitato per tutti i visitatori.
Durante i festeggiamenti, le piazze e le principali vie del paese sono vivacemente animate da bancarelle e stand che offrono una vasta selezione di prodotti tipici e artigianali, tutti facilmente fruibili dai partecipanti.
Costo
Gratuito
Attachments
Links
Contatti
Name | Description |
---|---|
info@comune.forio.na.it | |
Phone | (+39) 081 3332901 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 06/06/2025 11:09:36