Domenica 2 novembre – Inaugurazione Luchino Visconti: la forma e l’eredità Ore 17:30 Ospiti: Mario Martone In occasione dell’anniversario della nascita di Luchino Visconti, la giornata inaugurale è dedicata alla sua figura e alla sua eredità artistica. A seguire, registrazione del podcast a cura del Collettivo ArteSettima e proiezione del film Accattone di Pier Paolo Pasolini.
QUADRO
Lunedì 3 novembre Pasolini e la forma di racconto breve. Analisi de “La Ricotta” e “Gennariello” Ore 11:00 Ospite: Luigi Barletta Regista e sceneggiatore, docente di cinema presso l’Università degli Studi Federico II e l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, coordina il Corso di Cinema e Audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’incontro indaga la dimensione del racconto breve nel cinema e nella scrittura di Pasolini, attraverso la costruzione di una forma narrativa che unisce realismo e visione poetica.
QUADRO
Martedì 4 novembre Alla ricerca di Proust: il sapore della memoria in Visconti Ore 17:00 Ospite: Anna Masecchia Docente di Cinema, Televisione e Fotografia studiosa del cinema italiano e del rapporto tra letteratura e immagine. L’incontro esplora l’influenza di Marcel Proust sull’immaginario viscontiano, indagando come il tema della memoria e del tempo perduto diventi materia cinematografica, capace di fondere l’esperienza del ricordo con la costruzione della forma visiva. Attraverso immagini, riferimenti letterari e frammenti iconografici, Anna Masecchia guida un percorso che mette in dialogo il romanzo proustiano e il cinema di Luchino Visconti, restituendo al pubblico la dimensione più intima e sensuale del suo sguardo artistico .
QUADRO
Mercoledì 5 novembre Visconti, il genere realistico e la storia irrazionale Ore 11:00 Ospite: Salvatore Iervolino