Beschreibung
La Passione di Cristo a Forio, rappresentazione artistica dall'Associazione Actus Tragicus, è un evento straordinario che ogni anno attira migliaia di visitatori sull'isola d'Ischia, diventando un appuntamento di grande significato spirituale e culturale.
La Passione di Cristo a Forio, messa in scena dall'Associazione Actus Tragicus, è un evento straordinario che ogni anno attira migliaia di visitatori sull'isola d'Ischia, diventando un appuntamento di grande significato spirituale e culturale. Nato nel 1982 da un'idea del compianto artista Gianluigi Verde, la rappresentazione ha raggiunto quest'anno la sua trentacinquesima edizione, consolidandosi come una delle manifestazioni religiose più importanti e amate dell'isola. Il Venerdì Santo, che precede la Santa Pasqua, trasforma Forio in un palcoscenico che rivive gli ultimi giorni di Gesù Cristo, coinvolgendo la comunità locale e i visitatori in una celebrazione emozionante e di grande intensità.
Il percorso della rappresentazione si sviluppa in ventidue scene, ognuna delle quali ripercorre non solo le ultime dodici ore della vita di Gesù, ma anche eventi fondamentali della sua vita terrena, creando un legame profondo con il pubblico. La narrazione inizia con il Battesimo di Gesù e la Chiamata degli Apostoli, ambientate nelle vicinanze della pittoresca spiaggia dei pescatori di Forio. Le scene successive ripercorrono momenti significativi come la tentazione di Gesù nel deserto, l'ingresso trionfale a Gerusalemme e il tradimento di Giuda, coinvolgendo il pubblico in un racconto biblico vivido e coinvolgente.
Il corteo dei figuranti percorre il centro storico di Forio, portando con sé i segni della Passione, tra cui cavalli e la biga imperiale, giungendo al Piazzale Marinai d'Italia, dove inizia la narrazione storica. Forio si trasforma così in Gerusalemme, e la strada verso il Piazzale Marinai d'Italia diventa il Cammino di Gerusalemme, dove Gesù è acclamato dalla folla che intona l’Osanna. Le scene più drammatiche seguono come il Processo di Caifa, il Processo di Pilato e il Rinnegamento di Pietro, con il pubblico che partecipa emotivamente ad ogni passo.
Al cuore della rappresentazione si trovano scene potenti come la Fustigazione e la Crocifissione, intervallate da momenti di grande spiritualità, come la Via Dolorosa. Durante il cammino verso il Calvario, Gesù incontra la madre Maria, Maria Maddalena e altre donne che lo seguono con profonda pietà. La crocifissione di Gesù, che avviene nel suggestivo Piazzale Giovanni Paolo II, è uno dei momenti più intensi e toccanti della rappresentazione.
L'evento culmina con un momento di raccoglimento e meditazione, quando il corpo di Gesù viene calato dalla Croce e deposto nel sepolcro naturale della Chiesa del Soccorso, dove Maria abbraccia il figlio per l'ultima volta, dando vita a una scena di grande commozione.
La Passione di Cristo di Forio non è solo una rievocazione storica, ma un'esperienza che tocca profondamente la comunità, diventando la manifestazione teatrale su strada più importante dell'isola. Questo straordinario evento non sarebbe possibile senza l’impegno e la passione dell’Associazione Actus Tragicus, con il patrocinio fondamentale del Comune di Forio, che, con dedizione e professionalità, riesce ogni anno a rendere la rappresentazione un'esperienza unica, riuscendo a mantenere viva una tradizione che unisce cultura, fede e comunità da 35 edizioni.
Il percorso della rappresentazione si sviluppa in ventidue scene, ognuna delle quali ripercorre non solo le ultime dodici ore della vita di Gesù, ma anche eventi fondamentali della sua vita terrena, creando un legame profondo con il pubblico. La narrazione inizia con il Battesimo di Gesù e la Chiamata degli Apostoli, ambientate nelle vicinanze della pittoresca spiaggia dei pescatori di Forio. Le scene successive ripercorrono momenti significativi come la tentazione di Gesù nel deserto, l'ingresso trionfale a Gerusalemme e il tradimento di Giuda, coinvolgendo il pubblico in un racconto biblico vivido e coinvolgente.
Il corteo dei figuranti percorre il centro storico di Forio, portando con sé i segni della Passione, tra cui cavalli e la biga imperiale, giungendo al Piazzale Marinai d'Italia, dove inizia la narrazione storica. Forio si trasforma così in Gerusalemme, e la strada verso il Piazzale Marinai d'Italia diventa il Cammino di Gerusalemme, dove Gesù è acclamato dalla folla che intona l’Osanna. Le scene più drammatiche seguono come il Processo di Caifa, il Processo di Pilato e il Rinnegamento di Pietro, con il pubblico che partecipa emotivamente ad ogni passo.
Al cuore della rappresentazione si trovano scene potenti come la Fustigazione e la Crocifissione, intervallate da momenti di grande spiritualità, come la Via Dolorosa. Durante il cammino verso il Calvario, Gesù incontra la madre Maria, Maria Maddalena e altre donne che lo seguono con profonda pietà. La crocifissione di Gesù, che avviene nel suggestivo Piazzale Giovanni Paolo II, è uno dei momenti più intensi e toccanti della rappresentazione.
L'evento culmina con un momento di raccoglimento e meditazione, quando il corpo di Gesù viene calato dalla Croce e deposto nel sepolcro naturale della Chiesa del Soccorso, dove Maria abbraccia il figlio per l'ultima volta, dando vita a una scena di grande commozione.
La Passione di Cristo di Forio non è solo una rievocazione storica, ma un'esperienza che tocca profondamente la comunità, diventando la manifestazione teatrale su strada più importante dell'isola. Questo straordinario evento non sarebbe possibile senza l’impegno e la passione dell’Associazione Actus Tragicus, con il patrocinio fondamentale del Comune di Forio, che, con dedizione e professionalità, riesce ogni anno a rendere la rappresentazione un'esperienza unica, riuscendo a mantenere viva una tradizione che unisce cultura, fede e comunità da 35 edizioni.
Indirizzo
Piazza Giacomo Matteotti, 9, 80075 Forio NA, Italia
Mappa
Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 9, 80075 Forio NA, Italia
Coordinate: 40°44'12''N 13°51'31,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Modalità di accesso
La rappresentazione si svolge lungo le strade di Forio, ogni scena si sviluppa in un luogo differente. Le persone interessate a vedere una sola scena aspettano, quelle che invece vogliono vedere tutta la rappresentazione seguono in processione. Considerato l'alto afflusso di persone, è fondamentale prestare attenzione durante gli spostamenti. Non sono presenti supporti specifici per i non vedenti. Tutte le scene vengono raccontate e descritte da una voce narrante e le voci recitanti sono diffuse attraverso altoparlanti posizionati lungo tutte le strade che attraversano il percorso della rappresentazione. Questo consente anche alle persone non vedenti di seguire la trama, ascoltando le descrizioni e i dialoghi che accompagnano l'evento.
Costo
Gratuito
Anlagen
Link
Organizzato da
Associazione Actus Tragicus
Contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
associazioneactustragicus@gmail.com |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Letzte Änderung: 01.04.2025 11:49:52